
Citazioni, aforismi, e frasi celebri sulla solitudine
Fisica o interiore? Amata o odiata? Il sentimento di solitudine può avere numerose forme e, nella maggior parte dei casi, esse dipendono da chi la prova.
Difficilmente una persona che sa star bene con se stessa, che ama circondarsi solo degli affetti più cari e sinceri e sa trarre il meglio da essi, si sentirà davvero sola.
Al contrario, coloro che trovano il proprio appagamento solo nella compagnia altrui, soffriranno la solitudine, non appena si ritroveranno anche solo per un istante senza nessuno intorno.
Queste sono le più belle frasi celebri sulla solitudine e ti aiuteranno a indagare tutte le sue molteplici sfaccettature.
Ti potrebbero interessare:
La solitudine è una scuola di morte e l’uomo comune non la frequenterà mai. (Albert Caraco)
Per la gran parte degli uomini, la guerra è la fine della solitudine. Per me, è la solitudine definitiva. (Albert Camus)
Dolore e solitudine fanno cadere uomini e muri. (Mauro Corona)
Le persone che detestano la solitudine possono altrettanto egualmente detestare la compagnia. (Mason Cooley)
Non ho mai trovato un compagno che mi facesse così buona compagnia come la solitudine. (Henry David Thoreau)
La solitudine è la miglior cura per la vanità. (Thomas Clayton Wolfe)
ti pesa la solitudine?- Onestamente mi sento più sola nella mia vita normale Che qui. (Reese Witherspoon)
Un diario parla di solitudine. (Kenneth Williams)
Se non vuoi soffrire di solitudine, non ti sposare. (Oscar Wilde)
Tutta la buona letteratura in qualche modo affronta il problema della solitudine e agisce come suo lenitivo. (David Foster Wallace)
Nessuno può entrare nella solitudine di un altro. (Fabio Volo)
Il potere porta solitudine a un uomo, figurarsi a una donna. (Simona Ventura)
La solitudine è, per lo spirito, ciò che la dieta è per il corpo. (Marchese di Vauvenargues)
La solitudine ha una propria bellezza molto strana. (Liv Tyler)
Qualunque sia la cosa da fare, sarà quella sbagliata per qualche motivo. Questa è la vera solitudine. (Roberto Saviano)
La famiglia, questo mistero in cui la nostra persona si moltiplica, non vince, ma accresce la solitudine. (Salvatore Satta)
Dio è il Silenzio, Dio è l’Assenza, Dio è la Solitudine degli uomini. (Jean-Paul Sartre)
Bisogna fare a scuola un’ora di insegnamento alla solitudine, imparare a bastarsi. (Vasco Rossi)
La donna che mente ha parecchi amici, e conduce un’esistenza di grande solitudine. (Adrienne Rich)
Se temi la solitudine, cerca di non essere giusto. (Jules Renard)
Quando sei cosciente della morte, stai rendendoti conto della tua stessa solitudine. (Rosa Regàs)
In città la solitudine non devi sceglierla. È sufficiente non prendere iniziative. Ti si deposita addosso come un filtro magico. (Lidia Ravera)
Amare significa scrollarsi di dosso reciprocamente l’ultima solitudine. (Zenta Maurina Raudive)
Ogni arte inizia nell’insoddisfazione fisica (o nella tortura) della solitudine e della parzialità. (Ezra Pound)
Nel momento in cui si è soli, la preghiera spezza la solitudine del morente. (Giuseppe Pontiggia)
L’uomo che ama contemplare a fronte alta la gloria di Dio in terra, deve contemplare questa gloria nella solitudine. (Edgar Allan Poe)
La solitudine è l’ultimo abisso della condizione umana. L’uomo è l’unico essere che si sente solo e che cerca l’altro. (Octavio Paz)
Perché questo è l’ostacolo, la crosta da rompere: la solitudine dell’uomo – di noi e degli altri. (Cesare Pavese)
La solitudine è la mancanza di parole intorno a noi. (Michelangelo Antonioni)
La sua solitudine sprigionava quell’essenziale e indefinito desiderio di agire e spingersi più avanti che è il vivere. (Davide Amante)
La solitudine è la dieta dell’anima. (Francesco Algarotti)
Esiste un legame profondo tra solitudine e autostima. Più alta è la seconda meno forte è la prima. (Valerio Albisetti)
Essere esenti dalle passioni che tormentano gli altri, è la sola solitudine gradevole. (Joseph Addison)
La solitudine è un inferno per chi cerca di uscirne; è anche la felicità per gli eremiti che si nascondono. (Kōbō Abe)
La solitudine è una sete che l’illusione non soddisfa. (Kōbō Abe)
Non sarà una risposta militare, ma l’isolamento civile e la solitudine morale a scoraggiare i nuovi terroristi. (Sergio Zavoli)
Ci sono persone che scelgono di vivere in solitudine, mentre altre la solitudine loro malgrado devono subirla. (Carlo Zannetti)
La solitudine vera è vivere in mezzo a tutte queste persone gentili che ti chiedono soltanto di fingere! (Edith Wharton)
La solitudine mette a dura prova la castità. (Luc de Clapiers de Vauvenargues)
Ero un ragazzo cui piaceva la solitudine, cui piaceva di più stare con le cose che con le persone. (Giuseppe Tomasi di Lampedusa)
Si è che il figlio del farmacista da un pezzo beve, si ubriaca: la solitudine vi conduce. (Mario Tobino)
Non ho mai trovato il compagno che mi facesse così buona compagnia come la solitudine. (Henry David Thoreau)
In solitudine un uomo può acquisire qualsiasi cosa, ma non un carattere. (Stendhal)
Se vuoi vivere in innocenza, cerca la solitudine. (Publilio Siro)
Tal nella solitudine vivi qual fossi in piazza. (Lucio Anneo Seneca)
Chi non ama la solitudine non ama neppure la libertà, perché si è liberi unicamente quando si è soli. (Arthur Schopenhauer)
Il padre della orazione è lo silenzio e la sua madre è la solitudine. (Girolamo Savonarola)
“La nostra solitudine è la nostra nobiltà. La nostra solitudine è la nostra gioia.
” (Alberto Savinio)
È soprattutto nella solitudine che si sente il vantaggio di vivere con qualcuno che sappia pensare. (Jean-Jacques Rousseau)
Viviamo tempi nuovi | fatti di solitudine | pochi ideali | di convenienze | di affari | Viviamo tempi nuovi. (Vasco Rossi)
Le opere d’arte sono di una solitudine infinita, e nulla può raggiungerle meno della critica. (Rainer Maria Rilke)
Un buon matrimonio è quello in cui ciascuno dei due nomina l’altro custode della sua solitudine. (Rainer Maria Rilke)
Dicevi: morte, silenzio, solitudine; | come amore, vita. Parole | delle nostre provvisorie immagini. (Salvatore Quasimodo)
La rassegnazione alla solitudine, opposta al dolore lucreziano, avvicina a noi Virgilio più degli altri poeti latini dell’antichità classica. (Salvatore Quasimodo)
Solitudine e ozio sono la rovina dei giovani. (Aleksandr Puskin)
La solitudine è un valore che va allargato agli altri, condiviso. (Sean Penn)
Perché questo è l’ostacolo, la crosta da rompere: la solitudine dell’uomo – di noi e degli altri. (Cesare Pavese)
Tutto il problema della vita è dunque questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri. (Cesare Pavese)
La mia indipendenza, che è la mia forza, implica la solitudine, che è la mia debolezza. (Pier Paolo Pasolini)
Bisogna essere molto forti | per amare la solitudine. (Pier Paolo Pasolini)
L’ardente solitudine non annulla la possibilità degli amori. (Giovanni Papini)
Cerca la solitudine, ma col prossimo non mancare di carità. (Padre Pio)
La solidarietà è la forza dei deboli. La solitudine è la debolezza dei forti. (Ugo Ojetti)
Ho me nei momenti di completa solitudine. (Nesli)
La solitudine è il campo da gioco di satana. (Vladimir Nabokov)
La solitudine è ascoltare il vento e non poterlo raccontare a nessuno. (Jim Morrison)
Chi fugge per amore non può trovare quiete nella solitudine. (Elsa Morante)
Perché la solitudine talvolta è la migliore compagnia, | E un breve esilio rende dolce il ritorno. (John Milton)
Ogni uomo chiamato alla contemplazione è chiamato ad un certo grado di solitudine. (Thomas Merton)
L’amore è l’unica risposta alla solitudine. (Madre Teresa di Calcutta)
“Ho i miei amici nella mia solitudine; quando sto con essi, quanto sono lontani!
” (Antonio Machado)
Eravamo insieme, e la cosa mi rendeva molto felice. Non ero tagliato per la solitudine. (Jerry Lewis)
L’essere umano è un animale sociale che vive a contatto con i suoi simili fin dalle ere più remote dell’umanità. Da allora, però, la società si è voluta ed ora i bisogni di ciascuno sono molto più variegati di quelli dei nostri antenati.
Mentre lo scopo di quelle società era rendere l’individuo più forte grazie al gruppo, dividere il cibo, accudire la prole e proteggersi dalle bestie e dalle intemperie, oggi cerchiamo la connessione emotiva invece che quella fisica.
Amiamo circondarci di persone e cerchiamo partner che in qualche modo ci somigliano, con i quali possiamo condividere gli stessi interessi. Qualora questo non accada con i nostri amici, con la nostra famiglia o con la persona che amiamo, ecco che subentra la solitudine morale, che sicuramente è molto più dolorosa di quella fisica stessa.
Smettiamo di sentirci soli quando qualcuno ci comprende e ci dà l’importanza che pensiamo di meritare nella sua vita.
Prova a cercare questo nelle persone di cui ti circondi e vedrai che ti porteranno a soffrire molto meno la solitudine.