
Frasi in latino sulla vita
Chi lo ha detto che il latino è una lingua morta? Il latino era l’inglese di millenni fa, la lingua più importante di tutte quante. La sua rilevanza si intuisce anche oggi, quando sentiamo una celebrazione in latino oppure leggiamo i nomi scientifici delle specie viventi che popolano il nostro pianeta.
È stata la lingua dei più grandi personaggi e pensatori storici del passato: di Cicerone, di Caio Giulio Cesare, di Carlo Magno, per citarne alcuni.
Studiamo ancora oggi i grandi filosofi latini nei licei e tutti noi concordiamo sul fatto che alcuni di loro abbiano scritto delle verità così assolute da suonare anche oggi attuali. Tra queste, ci sono, per esempio, i trattati filosofici che si propongono di indagare il mistero della Vita.
Proprio da questi sono tratti gli aforismi che ti proporremo tra pochissimo. Ecco le più belle frasi in latino sulla vita che ancora oggi citiamo.
Ti potrebbero interessare:
Primum vivere, deinde philosophari. – Prima vivere, poi filosofare. (Thomas Hobbes)
Labitur occulte fallitque volatis aetas en nihil est annis velocius. – Tacitamente scorre, senza che l’uomo se ne accorga, il tempo, e nulla è più veloce che gli anni. (Ovidio)
Honesta mors turpi vita potior. – Una morte onorevole è meglio di una vita disonorevole. (Publio Cornelio Tacito)
Lex universa est, quae iubet nasci et mori. – È legge di natura che tutti nascano e muoiano. (Publilio Siro)
Longa est vita, si plena est. – La vita è lunga se è piena. (Lucio Anneo Seneca)
Vita, si uti scias, longa est. – La vita, se tu sai usarla, è lunga. (Lucio Anneo Seneca)
Unus dies hominum eruditorum plus patet, quam imperiti longissima aetas. – Un giorno dell’uomo erudito è più lungo che un secolo dell’ignorante. (Plinio)
Profecto enim vita vigilia est. – Vivere vuol dire vegliare. (Plinio)
Ubi omnis vita metus est, mors est optima. – Quando la vita è una continua paura la cosa migliore è morire. (Publilio Siro)
Historia magistra vitae. – La storia è maestra di vita. (Marco Tullio Cicerone)
Vita sine proposito vaga est. – La vita, senza una meta, è vagabondaggio. (Lucio Anneo Seneca)
Honesta mors turpi vita potior. – Una morte onorevole è migliore di una vita vergognosa. (Tacito)
Vivas ut possis, quando non quis ut velis. – Vivi come puoi, dal momento che come vuoi non puoi. (Cecilio Stazio)
Dum anima est, spes est. – Finché c’è vita, c’è speranza. (Cicerone)
Vivamus dum licet esse bene. – Viviamo bene finché ci è possibile. (Petronio)
In tria tempora vita dividitur: quod fuit, quod est, quod futurum est. Ex his quod agimus breve est, quod acturi sumus dubium, quod egimus certum. – La vita si divide in tre tempi: passato, presente, futuro. Di essi il presente è breve, il futuro incerto, il passato sicuro. (Lucio Anneo Seneca)
Idem est ergo beate vivere et secundum naturam. – Vivere seconda natura è vivere bene. (Lucio Anneo Seneca)
Metuendum semper esse scias, quem tutum velis. – Se vuoi vivere sicuro, sta sempre in guardia. (Publilio Siro)
Non est vivere sed valere vita est. – La vita non è essere vivi, ma stare bene. (Marziale)
Quomodo fabula, sic vita: non quam diu, sed quam bene acta sit, refert. – Come una commedia, così è la vita: non quanto è lunga, ma quanto bene è recitata, è ciò che importa. (Lucio Anneo Seneca)
Exigua est vitae pars quam nos vivimus. – La parte di vita che viviamo veramente è breve. (Lucio Anneo Seneca)
Brevis ipsa vita est, sed malis fit longior. – La vita in sé è breve, ma i mali la fanno allungare. (Publilio Siro)
Sine doctina vita est quasi mortis imago. – Senza dottrina la vita è come l’immagine della morte. (Catone)
Non exiguum temporis habemus, sed multum perdidimus. – Non è vero che abbiamo poco tempo: la verità è che ne perdiamo molto. (Lucio Anneo Seneca)
Sine doctina vita est quasi mortis imago. – Senza dottrina la vita à come l’immagine della morte. (Catone)
Profecto enim vita vigilia est. – Vivere vuol dire vegliare. (Plinio)
Breis ipsa via est sed malis fit longior. – La vità per sé è breve, ma per i mali è troppo lunga. (Publilio Siro)
Male vivunt, qui se semper victuros putant. – Vivono male quelli che pensano di vivere per sempre. (Publilio Siro)
Ad utilitatem vitae omnia consilia factaque nostra dirigenda sunt. – Ad utile della vita, noi dobbiamo convergere i nostri pensieri e le nostre opere. (Cicerone)
Sarai più sicuro tenendo la via di mezzo. – Medio tutissimus ibis. (Ovidio)
Protinus vive. Vivi adesso. (Lucio Anneo Seneca)
Bona mors est homini, vitae quae extinguit mala. – La morte è un bene per l’uomo perché pone fine ai mali della vita. (Publilio Siro)
Nascentes morimur, ciondolo finiaque ab origine. – Cominciamo a morire non appena nasciamo e la fine è legata all’inizio. (Marco Manilio)
Longa est vita, si plena est. – La vita è lunga se è piena. (Lucio Anneo Seneca)
Male vivet quisquis nesciet bene mori. – Male ha vissuto chi non sa morire bene. (Lucio Anneo Seneca)
Heu quam multa paenitenda incurrunt vivendo diu. – Aimè, di quante cose deve pentirsi chi vive a lungo. (Publilio Siro)
Protinus vive. – Vivi adesso. (Lucio Anneo Seneca)
Vitam inpendere vero. – Dedicare la vita alla verità. (Giovenale)
Vivere tota vita discendum est et, quod magis fortasse miraberis, tota vita discendum est mori. – Ci vuole tutta la vita per imparare a vivere e, quel che forse sembrerà più strano, ci vuole tutta la vita per imparare a morire. (Lucio Anneo Seneca)
Hoc est unum, cur de vita non possimus queri: neminem tenet. – Questo è l’unico motivo per cui non possiamo lagnarci della vita: essa non trattiene nessuno. (Lucio Anneo Seneca)
Breve tempus aetatis, satis longum est ad bene honesteque vivendum. – Breve è la durata della vita, ma abbastanza lunga per vivere bene ed onestamente. (Cicerone)
Historia magistra vitae. – La storia è maestra di vita. (Cicerone)
Carpe diem. Cogli l’attimo. (Quinto Orazio Flacco)
Non ut edam, vivo; sed ut vivam, edo. – Non vivo per mangiare, ma mangio per vivere. (Quintiliano)
Vitam regit fortuna, non sapientia. – La vita è retta dal fato, non dalla saggezza. (Cicerone)
Quam est felix vita, quae sine odiis transiit. – Quanto è felice la vita trascorsa senza odio. (Publilio Siro)
Non ut edam, vivo; sed ut vivam, edo. – Non vivo per mangiare, ma mangio per vivere. (Quintiliano)
Imago animi sermo est: qualis vita, talis oratio. – Il linguaggio è lo specchio dell’anima: qual è la vita, tale il parlare. (Lucio Anneo Seneca)
Vivere est cogitare. – Vivere è pensare. (Cicerone)
Vivas ut possis, quando non quis ut velis. – Vivi come puoi, dal momento che come vuoi non puoi. (Cecilio Stazio)
Nam vita morti propior est quotidie. – La vita, ogni giorno, è più vicina alla morte. (Fedro)
Il latino suona ancora oggi come una lingua dotta e raffinata. Queste più belle frasi sulla vita in latino brillano per il loro significato universale. I latini erano degli irriducibili perfezionisti e questo lo si percepisce in ogni loro opera, dal significato alla musicalità degli scritti. A questa nostra antica lingua dobbiamo la ricchezza e la bellezza dell’Italiano.
Lo studio del latino permette di arricchire la mente e serve ad allenare il cervello. È un gran peccato che non venga più studiato nelle scuole primarie. Le frasi che ti abbiamo proposto, sono dunque degli autentici tesori morali e anche culturali. Trattali come tali e fanne buon uso