
Citazioni, aforismi, e frasi sul perdono
La capacità di perdonare è nobile e questo lo sappiamo tutti. Ce lo hanno sempre detto durante la nostra infanzia, è un precetto della religione, ce lo insegnano i racconti, le storie, i film, gli aforismi…
Poi giunge nel concreto il momento di decidere se perdonare. Questo è facile se si tratta di un torto di lieve entità, se si è trattato di un errore commesso in buona fede o se le sue conseguenze su di noi non sono poi così gravi.
Ma cosa accade se qualcuno ci ferisce profondamente, se tradisce la nostra fiducia e se ci reca un danno morale, sentimentale, fisico, profondo dal quale guarire potrebbe essere molto difficile?
Se ti trovi in una situazione simile o nella condizione di non sapere se perdonare o meno, è arrivato per te il momento di leggere queste più belle frasi sul perdono che ti spiegheranno la nobiltà di questo gesto e quanto il rancore sia in realtà un veleno dannoso per te, prima ancora di danneggiare la persona che ti ha fatto del male.
Ti potrebbero interessare:
Alcune bigotte credono d’ingannare Dio pregando con le labbra e atteggiandosi a penitenti per guadagnarsi un perdono. (Émile Zola)
In questa vita si perdona tutto, tranne dire la verità. (Carlos Ruiz Zafón)
Quello che odio di più è che mi chiedano perdono prima di calpestarmi. (Woody Allen)
Il perdono è ‘memoria selettiva’ – una decisione consapevole di concentrarsi sull’amore e lasciare andare il resto. (Marianne Williamson)
Tutte le colpe possono venir perdonate a colui che ha un perfetto candore. (Walt Whitman)
Le donne sono vecchie tanto quanto si sentono e gli uomini sono vecchi quando perdono i loro sentimenti. (Mae West)
Ci si aspetta che perdoniamo tutti; tutti include noi stessi. (Denis Waitley)
Gli esseri umani sono scimpanzé che quando si ubriacano di potere perdono il controllo. (Kurt Vonnegut Jr.)
Perdono al sepolto. (Virgilio)
L’amore è un atto di perdono senza fine, uno sguardo tenero che diventa un’abitudine. (Peter Alexander Ustinov)
Il perdono è la fragranza che la violetta lascia sul calcagno che l’ha schiacciata. (Mark Twain)
Il perdono non è semplice altruismo. (Desmond Tutu)
Si dice che a Hollywood bisogna perdonare i propri nemici, perché non si sa mai quando bisognerà lavorarci assieme. (Lana Turner)
Spesso il perdono non è che una forma di vendetta. (Paul-Jean Toulet)
Gli uomini perdono sempre per abbandono. (Tirso de Molina)
Sono la pietà, la compassione, il perdono che mi mancano… non la razionalità. (Uma Thurman)
Se anche gli amanti si perdono, non si perderà l’amore. (Dylan Marlais Thomas)
Molti si perdono per voler imitare i grandi. (Emanuele Tesauro)
Vuoi essere felice per un istante? Vendicati! Vuoi essere felice per sempre? Perdona! (Tertulliano)
Perdona a l’alme ormai di luce prive: non dée guerra co’ morti aver chi vive. (Torquato Tasso)
Lo stupido non perdona e non dimentica. L’ingenuo perdona e dimentica. Il saggio perdona, ma non dimentica. (Thomas Stephen Szasz)
I peccati non possono essere disfatti, solo perdonati. (Ígor Fiódorovich Stravinskij)
Non gli hai permesso di farti un favore: non te lo perdonerà mai. (Giovanni Soriano)
Non dire ai tuoi amici i loro difetti; cureranno i difetti e non ti perdoneranno mai. (Logan Pearsall Smith)
Quando è stato soddisfatto un desiderio profondo, la donna è disposta a perdonare. In caso contrario, non perdonerà mai. (Marcela Serrano)
La bugia veramente imperdonabile è quella detta a se stessi al solo scopo di credere, per amore, alla menzogna dell’altro. (Enrico Maria Secci)
Mia madre era irlandese e superstiziosa, perdonatemi la ripetizione. (Rosalind Russell)
Amore, senza fede, illusioni e fiducia, è − Signore perdonaci − cenere, polvere e cenere! (Helen Rowland)
La follia che possiamo aver commesso noi stessi è quella che siamo meno pronti a perdonare negli altri. (Joseph Roux)
L’Imperatore Francesco Giuseppe non amava le guerre perché sapeva che si perdono. (Joseph Roth)
Solo perdonando non si rischia di sbagliare. (Maurice Rostand)
Chi perdona Dio? (Mimi Rogers)
Preparati a perdonare sempre. (frère Roger)
Se viene commesso nel nome di Dio o del paese, non c’è crimine così odioso che il pubblico non possa perdonare. (Tom Robbins)
I soldi bisogna farseli perdonare. (Angelo Rizzoli)
Se devi commettere peccato, fallo contro Dio, non contro la burocrazia. Dio ti perdonerà ma la burocrazia no. (Hyman Rickover)
Non è giusto colui ch’ogni cosa perdona. (Luigi Pulci)
È umano perdonare se quello a cui si perdona è pentito. (Publilio Siro)
Il perdono è superiore alla vendetta. (Pittaco)
Arrivista è uno al quale non perdoniamo di essere arrivato dove non siamo arrivati noi. (Pitigrilli)
Quelli che non sbagliano mai perdono molte occasioni per imparare qualcosa. (Mary Pickford)
Il denaro è guadagnato da tutte quelle persone che con pazienza e meticolosa osservazione seguono quelli che lo perdono. (Benito Pérez Galdós)
C’è una dura legge… Quando una ferita ci viene inflitta, non guariamo mai fino a quando non perdoniamo. (Alan Paton)
Puoi davvero perdonare se non sei in grado di dimenticare? (Sarah Jessica Parker)
Chiedere perdono è restituire il suo posto all’altro, dargli il diritto di esistere. (Katherine Pancol)
I civili sono coloro che dalla vita traggono più degli incivili, e di questo gli incivili non li hanno mai perdonati. (Palinurus)
Anche se Dio non ci perdonerà noi possiamo perdonare lui. Dobbiamo dimostrare a noi stessi di essere più grandi di Dio. (Chuck Palahniuk)
Non sempre è sufficiente essere perdonati dagli altri. A volte devi imparare a perdonare te stesso. (Thomas Robert Gaines Nordstrom)
Chiedere perdono è una delle esperienze più dolorose in assoluto. (Nick Nolte)
Di tutti gli animali, i gatti, le mosche e le donne sono quelli che perdono più tempo per la propria toletta. (Charles Nodier)
La vita è davvero conosciuta solo da quelli che soffrono, perdono, sopportano le avversità e inciampano di sconfitta in sconfitta. (Anaïs Nin)
Tu gli hai offerto un’occasione di mostrare grandezza di carattere ed egli non l’ha sfruttata. Non te lo perdonerà mai. (Friedrich Wilhelm Nietzsche)
Perdona tutti quelli che ti hanno offeso, non per loro, ma per te stesso. (Harriet Nelson)
Amare se stessi significa volersi bene al punto di perdonare le persone che appartengono al nostro passato. (Caroline Myss)
Decide di perdonare: perché il risentimento è negativo; il risentimento è velenoso; il risentimento diminuisce e divora l’ego. (Robert Muller)
L’arte del perdono è la più difficile che io conosca. Ma è anche l’unica capace di far rinascere una persona. (Andrea Mucciolo)
Perdona a me Padre poiché io so quello che faccio. (Jim Morrison)
Invecchiando si perdonano nel giovane le debolezze tipiche e ricorrenti ma si prendono in odio profondo quelle rare e rivelatrici. (Roberto Morpurgo)
È più facile perdonare ad una donna la sua bruttezza che la sua intelligenza. (Anna Maria Mori)
Perdonare? No, meglio dimenticare. (Raffaele Morelli)
Al giusto nuoce chi al malvagio perdona. (Vincenzo Monti)
Cedo perché son piccino, ma non domando perdono perché ho ragione. (Indro Montanelli)
L’amore vero è quello che non perdona nulla. (Molière)
La pecca più grande degli italiani, il loro vizio peggiore, il difetto più imperdonabile è la furbizia. (Franco Modigliani)
È molto più facile perdonare un nemico dopo che ti sei vendicato di lui. (Olin Miller)
Gli uomini non perdonano mai coloro nei quali non c’è nulla da perdonare. (Lord Owen Meredith)
Attraverso il perdono non puoi cambiare il passato, ma puoi sicuramente cambiare il futuro. (Bernard Meltzer)
Un uomo vero se lo ricorda sempre quando ha qualcosa per cui farsi perdonare. (Matthew McConaughey)
Quello che gli uomini fanno più fatica a perdonarti è il male che hanno detto di te. (André Maurois)
Dio perdona tante cose, per un’opera di misericordia. (Alessandro Manzoni)
Solo chi non è innamorato perdona facilmente, chi ama è implacabile, non lascia passar nulla. (Claudio Magris)
Gli amici si acquistano con molte azioni… e si perdono con solo una. (Harvey B. Mackay)
I critici non perdonano a Jane Fonda di avere fatto cose leggere, come se dovesse agire sempre con serietà. (Robert Luketic)
Perdonare significa aprire la porta per liberare qualcuno e realizzare che eri tu il prigioniero. (Max Lucado)
Molto le è perdonato o. (San Luca evangelista)
Con il vento la mia speranza navigava; perdonata in mare, uccisa nel porto. (Lope de Vega)
La preghiera del teorico: ‘Buon Signore, perdonami perché ho peccato di arroganza, e Signore, per arroganza intendo quanto segue…’. (Leon Max Lederman)
La donna non perdona all’uomo d’indovinare ciò che essa pensa da ciò che dice. (Gustave Le Bon)
Con questo abuso del perdono siamo diventati una barzelletta. (Jude Law)
Chi non ha mai perdonato un nemico non ha ancora assaporato una delle gioie più sublimi della vita. (Johann Kaspar Lavater)
Il rancore è una passione; aggiunto alla sofferenza dell’offesa, ne accentua il carattere alienante, ipotecando insieme la possibilità dell’offerta di perdono. (Jean Francois Paul Laffitte)
Volete essere felici per un istante? Vendicatevi!Volete essere felici per sempre? Perdonate! (Henri-Dominique Lacordaire)
Credo che il pubblico perdoni più facilmente un attore che un’attrice. (Mila Kunis)
Perdonare è rinunciare a tutte le speranze di un passato migliore. (Jack Kornfield)
Riempi l’imperdonabile minuto con sessanta secondi degni di coprire la distanza. (Rudyard Kipling)
Perdonami Signore perché ho ingannato, perché sto ingannando e perché continuerò a ingannare il Santo Padre. (Diane Keaton)
Vi sono due cose che le donne non perdonano: il sonno e gli affari. (Alphonse Karr)
Non devi perdonare qualcuno che ami. Perdoni coloro che non ami. (James Jones)
Una cosa che probabilmente ricordi bene è ogni volta che hai perdonato e dimenticato. (Franklin P. Jones)
Posso essere sereno di mente solo quando perdono invece che giudicare. (Gerald G. Jampolsky)
Le partite si vincono e si perdono in allenamento; il carattere di un giocatore è più importante del suo talento. (Phil Jackson)
Meglio chiedere il perdono che il permesso. (Jeremy Irons)
Fintanto che non perdoni, chiunque o qualsiasi cosa sia occuperà spazio nella vostra mente gratuitamente. (Isabelle Cristian Holland)
Ricordati che Dio ha perdonato gli uomini che gli hanno ucciso il figlio! (Terence Hill)
Solo i morti hanno il diritto di perdonare e i vivi non hanno nessun diritto di dimenticare. (Chaim Herzog)
Colui che non sa perdonare distrugge il ponte sul quale egli stesso deve passare. (George Herbert di Cherbury)
Se sconfiggi il tuo nemico, poi perdonalo tramite la gratitudine ad Allah, per essere stato capace di sottometterlo. (Ali Hazrat)
L’unico vizio che non può essere perdonato è l’ipocrisia. Il pentimento di un ipocrita è esso stesso ipocrisia. (William Hazlitt)
Il segreto di un matrimonio felice è di perdonarsi reciprocamente di essersi sposati. (Sacha Guitry)
Un cane ti perdonerà più in fretta di qualsiasi essere umano. (Charlotte Gray)
Il cinismo è la crudeltà dei delusi: non possono perdonare alla vita di aver ingannato le loro certezze. (Aldo Grasso)
Perdona ai corvi, il biasimo colpisce le colombe. (Decimo Giunio Giovenale)
Il solo delitto imperdonabile consiste nell’interrompere l’esperimento della propria vita prima del suo termine naturale. (Elizabeth Gilbert)
I sentimenti profondi e infiniti perdono qualche aspetto del loro significato più vero quando vengono circoscritti dai limiti delle parole. (Khalil Gibran)
L’amore vero è fatto di tolleranza, accettazione, perdono, compassione e dedizione. (Giulio Cesare Giacobbe)
L’uomo perdona e dimentica, la donna perdona solamente. (Philippe Gerfaut)
Perdonami di essere una regina. (Greta Garbo)
Molti perdono il lavoro, e molti perdono, lavorando, la vita. (Eduardo Galeano)
La più nobile vendetta è il perdono. (Thomas Fuller)
Perdona, o Signore, i miei piccoli scherzi su di Te, ed io perdonerò i Tuoi grossi scherzi su di me. (Robert Lee Frost)
Un errore è sempre perdonabile, raramente scusabile e sempre inaccettabile. (Robert Fripp)
Il perdono libera l’anima e cancella la paura. (Morgan Freeman)
Qui giace Fortebraccio che segretamente amò Indro Montanelli.Passante, perdonalo perché non ha mai cessato di vergognarsene. (Fortebraccio)
Il perdono è quel filo sottile che lega amore e amicizia. Senza perdono potresti non avere mai un bambino un giorno. (George Foreman)
Coloro che si godono la responsabilità solitamente la ottengono; coloro ai quali piace semplicemente esercitare l’autorità solitamente la perdono. (Malcolm Stevenson Forbes)
Alla collera segue il perdono. (Denis Ivanovič Fonvizin)
Quando si perde la capacità di vivere i propri miti, si perdono anche i propri dei. (Francis Scott Key Fitzgerald)
– Jack: Quale vittima perdona l’assassino nel momento della morte?- Will: Una madre. (Laurence Fishburne)
Non c’è nulla di più efficace del perdono per alleviare e al tempo stesso rinforzare il senso di colpa. (Franco Ferrucci)
Ordinariamente, quelli che educano i bambini e non perdonano a loro nulla, perdonano a sé stessi tutto. (François Fenelon)
Quelli che danno cattivi consigli a uomini prudenti perdono il tempo e sono oggetto di derisione. (Fedro)
I nostri amici sono coloro che conoscono i propri difetti abbastanza bene da perdonare i nostri. (Moulton Farnham)
Le offese possono essere perdonate, ma non dimenticate. (Esopo)
Giacché chi è infamato una volta, non aspetti più perdono. (Pietro Ellero)
Gli arabi non perdono mai un’opportunità di perdere un’opportunità. (Abba Eban)
Gli perdono di avermi sfruttata, rovinata, umiliata. Gli perdono tutto, perché ho amato. (Eleonora Duse)
Il perdono è un gesto della vita quotidiana. È un elemento essenziale dei rapporti sociali. (Christian Duquoc)
Brenda: Perdonami per averti fatto soffrire.- Dylan: se è servito per riaverti Ne è valsa la pena. (Shannen Doherty)
Non conosco il gentleman americano, dio mi perdoni per aver messo insieme due simili parole. (Charles Dickens)
Il perdono è quasi indizio di indifferenza. Il vero amore non perdona mai. (Madame De Sonza)
Non ci sono torti imperdonabili, se non quelli di chi non si ama più. (Madeleine de Scudéry)
L’idea di Dio è l’unico torto che non posso perdonare all’uomo. (Marchese de Sade)
Gli uomini perdono più conquiste per colpa della loro goffaggine che per merito di qualsiasi virtù nella donna. (Ninon de l’Enclos)
Perdoniamo spesso chi ci annoia, ma non possiamo perdonare quelli che annoiamo noi. (François de La Rochefoucauld)
La preghiera Protestante è “Dio perdonami, ma per l’amor di Dio tieni questa cosa per te”. (Robertson Davies)
Sapere tutto non significa perdonare tutto. Significa disprezzare tutti. (Quentin Crisp)
La vita è un’avventura nel perdono. (Norman Cousins)
Gesù Cristo ha perdonato la donna adultera. Perbacco! Non era la sua. (Georges Courteline)
Non perdonerò mai a Noè di avere imbarcato sull’arca anche una coppia di zanzare. (Enzo Costa)
Il successo non viene mai perdonato, viene chiamato fortuna da chi ne è privo. (Mauro Corona)
Ci sono cose che non si dimenticano, ma che si possono perdonare. (Francesco Coratti)
Io leggo sempre e sempre meno. Non ho perdonato i libri per aver mancato di dirmi la verità e rendermi felice. (Mason Cooley)
Se ne va, dimenticato, senza perdono, oppresso dalla sua nube, imperscrutabile nel cuore, esageratamente romantico. (Joseph Conrad)
Nella vendetta l’essere umano si abbassa al livello del proprio nemico, mentre nel perdono mostra saggezza e intelligenza. (Paulo Coelho)
Il perdono è un modo per andare avanti, che si tratti della vita di una persona o di una nazione. (Hillary Clinton)
Ho quotidianamente conversazioni intime con il mio scheletro – e questo la mia carne non me lo perdonerà mai. (Emile Michel Cioran)
Chi non perdona in tempo, soffre un tempo. (Domenico Cieri Estrada)
La stupidità è il peccato che non viene mai perdonato e sempre punito. (Agatha Christie)
L’animo umano non appare mai così forte e nobile come quando rinuncia alla vendetta e osa perdonare un torto. (Harry Forster Chapin)
Quando si parla di Dio i preti perdono di lucidità. (Ascanio Celestini)
Sono un’autocrate, è il mio lavoro. Dio mi perdonerà: quello è il suo mestiere. (Imperatrice Caterina la Grande)
La donna perdona l’infedeltà, ma non dimentica, mentre l’uomo dimentica l’infedeltà, ma non perdona. (Severo Catalina)
Dobbiamo farci perdonare i nostri privilegi aiutando chi ha bisogno. (Sveva Casati Modignani)
La rabbia ti rende più piccolo, mentre il perdono ti forza a crescere oltre quello che eri. (Cherie Carter-Scott)
Attenta! E’ seduta su una caciotta moscia. oh, mi perdoni: è il suo culo! (Jim Carrey)
Finché una persona non sa riusciamo a perdonarla se non capisce, quando sa diventa imperdonabile. (Giulia Carcasi)
Ci sono momenti in cui abbandonarsi alla sincerità equivale a un cedimento imperdonabile. (Albert Camus)
L’aver sempre ragione è cosa asfissiante e offensiva, che bisogna farsi perdonare. (Achille Campanile)
Credo che andare in vacanza quando ci vanno tutti sia di una cafoneria imperdonabile. (Andrea Camilleri)
Dovresti ricordare, e ancora una volta perdonare. (Delta Burke)
Si può perdonare un errore figlio della debolezza, non della malafede. (Alessandro Bruno)
L’Italia è una repubblica democratica fondata sull’invidia, e i mediocri non perdonano. (Enrico Brizzi)
Ferire qualcuno che sai ti perdonerà è la cosa più scorretta di tutte. (Robert Brault)
Io non parlo di vendette né di perdoni; la dimenticanza è l’unica vendetta e l’unico perdono. (Jorge Luis Borges)
Il perdono è quasi un atto di egoismo a causa degli immensi benefici che porta a chi perdona. (Lawana Blackwell)
Non c’è vendetta così completa come il perdono. (Josh Billings)
Quando sei malato affrettati a perdonare i tuoi nemici, perché potresti guarire. (Ambrose Gwinnett Bierce)
Una buona moglie perdona sempre a suo marito quando si è sbagliata. (Milton Berle)
Il perdono presuppone sempre un po’ di oblio, un po’ di disprezzo e molta convenienza. (Jacinto Benavente)
Cerco amori nuovi, violente sere… perdono chiedo a chi non amai… (Dario Bellezza)
Questo è il modo in cui sono fatto – o perdono qualcosa subito o non la perdono mai. (Samuel Beckett)
Si perdona più difficilmente un torto ai propri amici che ai propri nemici. (Edme-Pierre Beauchene)
Dio non perdonerà loro, perché ora l’umanità è matura e deve sapere che cosa fa. (Bobi Bazlen)
Raddoppiare la b è un errore che si perdona. Facile aggiungere una g. Così l’obblio diventa un obbligo. Piuttosto amaro. (Dino Basili)
Non si perdona agli altri di averci visto sbagliare. (Silvana Baroni)
Io non perdono mai, ma dimentico sempre. (Arthur James Balfour)
Avrei potuto perdonare la sua Vanità se non avesse mortificato la mia. (Jane Austen)
Perdona molto agli altri, nulla a te stesso. (Decimo Magno Ausonio)
L’uomo che perdona paga un prezzo tremendo – il prezzo del male che perdona. (David Augsberger)
Nella vita moderna i miti nascono quando i riti muoiono e perdono la loro potenza creatrice. (Marc Augé)
Senza perdono la vita è governata da un ciclo infinito di risentimento e rappresaglia. (Roberto Assagioli)
Coloro che perdono i propri genitori da giovani rimangono per sempre legati a loro dall’amore. (Aharon Appelfeld)
L’uomo perdona alla donna ogni cosa ad eccezione della capacità di metterlo nel sacco. (Minna Thomas Antrim)
L’amicizia conosce il perdono… E l’amore? (Augusta Amiel-Lapeyre)
Amor, ch’a nullo amato amar perdona. (Dante Alighieri)
Il perdono per me, come per gli altri maschi americani, è difficile, è un segno di debolezza. (Art Alexakis)
Ritengo che si debba e si possa perdonare solo chi si pente, solo chi chiede perdono. (Francesco Alberoni)
Non si perdono mai coloro che amiamo, perché possiamo amarli in Colui che non si può perdere. (Sant’Agostino)
Errare è umano; perdonare, infrequente. (Franklin Pierce Adams)
I figli iniziano amando i loro genitori, in seguito li giudicano. Raramente, se non mai, li perdonano. (Oscar Wilde)
Ama la verità ma perdona l’errore. (Voltaire)
“Mi dispiace tanto di avere provocato questa immensa delusione e mi dispiace per Serena, America perdonami.
” (Roberta Vinci)
E se amor che a nullo amato amore amore mio perdona in questa notte fredda mi basta una parola. (Antonello Venditti)
I pensieri che uno serba per sé si perdono. (Paul Valéry)
Chi sfacciatamente nega cose certe, merita meno perdono. (Tito Livio)
“Vi perdono con tutto il mio cuore, perché ora io spero che porrete fine a tutte le mie angustie.
” (Maria Stuarda)
Solo i coraggiosi sanno perdonare. (Laurence Sterne)
Mi punisco spesso. Non credo nel perdono. Va abolito. Credo nella responsabilità. (Philippe Starck)
Noi non siamo perfetti, nessuno lo è. Commettiamo errori sbagliamo tante cose ma sappiamo perdonare e sappiamo andare avanti. (Nicholas Sparks)
Un ambiente che non perdona, che consuma. (Kevin Spacey)
Quando entrano in concorrenza per lo spazio vitale, gli animali perdono sempre. (Wilbur Smith)
I buoni consigli sono uno di quegli insulti che un brav’uomo dovrebbe, se possibile, perdonare, ma in ogni caso dimenticare all’istante. (Horace Smith)
E’ ovvio che i personaggi a fumetti, una volta animati, perdono molte caratteristiche per acquisirne altre, trasformandosi quasi in tutt’altro. (Guido Silvestri)
La gioventù, a cui si perdona tutto, non si perdona nulla; alla vecchiaia, che si perdona tutto, non si perdona nulla. (George Bernard Shaw)
Le cose più dolci, una volta che diventano ordinarie, perdono il loro delizioso piacere. (William Shakespeare)
Si perdonano coloro che ci hanno offeso perché così il conto torna: un’offesa ciascuno. Ma quest’ultima è mortale. (Manlio Sgalambro)
Perdona sempre gli altri, mai te stesso. (Lucio Anneo Seneca)
Perdonare e dimenticare vuol dire gettare dalla finestra una preziosa esperienza già fatta. (Arthur Schopenhauer)
Ciò che logora le nostre anime nel modo più rapido e peggiore possibile è perdonare senza dimenticare. (Arthur Schnitzler)
“””Silente dice che è più facile perdonare gli altri quando si sbagliano che quando hanno ragione””
” (J.K. Rowling)
Conosco troppo gli uomini per ignorare che spesso l’offeso perdona, ma l’offensore non perdona mai. (Jean-Jacques Rousseau)
Perdona il mio scarabocchio, è tardi e ho una candela consumata. (Henri Rousseau)
Quando il male passa, perdoniamo Dio. (Lalla Romano)
Il perdono è la più bella manifestazione d’amore che esista al mondo. (Pupo)
Perdonare quelli che si sottomettono e sconfiggere i superbi. (Publio Virgilio Marone)
Errare è umano, perdonare è divino. (Alexander Pope)
Amare non significa trovare la perfezione, bensì perdonare terribili difetti. (Rosamunde Pilcher)
Sono poche le cose autentiche che restano | e che non perdono valore col passar del tempo | ma ne acquistano. (Max Pezzali)
I conquistatori perdono l’impero se si addormentano sui sofà. (Daniel Pennac)
Se mi date della superdonna mi incavolo. (Federica Pellegrini)
“Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi. Cesare Pavese.
” (Cesare Pavese)
Non illuderti: la passione non ottiene mai perdono. | Non ti perdono neanch’io, che vivo di passione. (Pier Paolo Pasolini)
La riconoscenza del beneficato arriva difficilmente fino al punto di perdonare al suo benefattore. (Giovanni Papini)
“Dio perdona sempre. L’uomo perdona a volte. La terra non perdona mai.
” (Papa Francesco)
Il perdono non sostituisce la giustizia. (Papa Benedetto XVI)
L’amore tutto dimentica, tutto perdona, dà tutto senza riserve. (Padre Pio)
“Questo perdono ci chiediamo e ci concediamo a vicenda.
” (Orazio)
Un amico t’ha rubata l’amante? Gli perdonerai. Tu hai rubato l’amante a un tuo amico? Non gli perdonerai mai. (Ugo Ojetti)
Gli uomini sono come l’acciaio. Quando perdono la loro tempra, perdono valore. (Chuck Norris)
Negli ospedali la missione delle suore, dei medici, degli infermieri, è di collaborare a questa infinita misericordia, aiutando, perdonando, sacrificandosi. (Giuseppe Moscati)
Gli uomini perdono rapidamente la capacità di concepire la diversità, se per qualche tempo si sono disabituati a vederla. (John Stuart Mill)
Perdonate. Ma non dimenticate. Ogni tanto, ricordate
E l’unico perdono totale resta comunque, e sempre, soltanto la vendetta. (Marta Marzotto)
Io a un certo punto rimuovo e perdono. Guardo alle cose come se non fossero successe a me. (Valeria Marini)
Che Dio ci perdoni. E ci perdonerà. È il suo mestiere. (Marcello Marchesi)
Le persone coraggiose non hanno paura di perdonare per il bene della pace. (Nelson Mandela)
Se lo svizzero dovesse pentirsi io, da cattolico, sono pronto al perdono, ma il ravvedimento deve essere autentico. (Claudio Lotito)
Sembra quello che non vince il suo istinto di guardone: ha la faccia come il culo di chi si fa perdonare. (Luciano Ligabue)
La Rivoluzione francese ha dimostrato che restano sconfitti coloro che perdono la testa. (Stanislaw Jerzy Lec)
L’accettazione, la tolleranza e il perdono. Queste sono lezioni che cambiano la vita. (Jessica Lange)
Se puoi perdonare qualcuno verso cui hai provato rancore, percepirai almeno una visione fugace di ciò che significa essere veramente liberi. (Kriyananda)
Piuttosto perdonare un brutto piede che delle brutte calze! (Karl Kraus)
Perdona i nemici, ma non dimenticare mai i loro nomi. (John Fitzgerald Kennedy)
La più parte degli uomini è eroticamente cieca, poiché commette l’imperdonabile malinteso di scambiare eros con sessualità. (Carl Gustav Jung)
Coloro che soffrono di febbri quartane, se perdono sangue dal naso, è un cattivo segno. (Ippocrate di Coo)
E se vogliamo perdonare agli altri, dobbiamo prima perdonare a noi stessi i nostri difetti (Etty Hillesum)
Dio mi perdonerà: è il suo mestiere. (Heinrich Heine)
La forma sublime del disprezzo è il perdono. (Nicolás Gómez Dávila)
Le persone che si perdono in Internet non danno tantissime notizie di sé. (Gene Gnocchi)
Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono. (Papa Giovanni Paolo II)
Perdonare sempre, ma dimenticare mai. (Giovanni Giolitti)
Le coppie fedeli non sanno ciò che perdono. (Roberto Gervaso)
Solamente chi è forte è capace di perdonare. Il debole non sa né perdonare né punire. (Indira Gandhi)
Il perdono è la qualità del coraggioso, non del codardo. (Mahatma Gandhi)
Sentirsi perdonare le proprie manchevolezze non è meno piacevole che perdonarle agli altri. (Edward Morgan Forster)
Non perdoniamo mai coloro ai quali abbiamo fatto dei torti. (Ken Follett)
In amore un piccolo gesto può fare perdonare tante cose: dai, slacciati le mutande. (Fabio Fazio)
Il perdono più difficile è quello che un uomo deve riuscire a trovare per se stesso. (Giorgio Faletti)
Ragione per governare ma clemenza per perdonare: | La prima è legge, privilegio l’altra. (John Dryden)
Se una donna perdona il suo uomo, non gli riscaldi poi le corna per colazione. (Marlene Dietrich)
Il perdono è un lusso, dovrebbe invece essere uno stile di vita. (Gerard Depardieu)
Si perdona finchè si ama. (Francois de La Rochefoucauld)
Perdoniamo tutto a noi stessi e nulla agli altri. (Jean De La Fontaine)
In amicizia non si può andare lontano se non si è disposti a perdonarsi scambievolmente i piccoli difetti. (Jean de La Bruyère)
Non c’è nessun perdono, in tutta questa pietà. (Francesco De Gregori)
Il cuore di una madre è un abisso in fondo al quale si trova sempre un perdono. (Honoré de Balzac)
“La vita mi è insopportabile. Perdonatemi.
” (Dalida)
Laudato si’, mi Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore | et sostengo infirmitate et tribulatione. (San Francesco d’Assisi)
Il perdono fa parte del compito dell’allenatore, altrimenti su 25 calciatori ne salveresti 10. (Antonio Conte)
Peccato confessato, mezzo perdonato. (Carlo Collodi)
Gli italiani perdono le partite di calcio come se fossero guerre e perdono le guerre come se fossero partite di calcio. (Winston Churchill)
Si perdono le origini nel buco del tempo ma tutto si conserva nelle profondità. (Lorenzo Cherubini)
Più l’uomo sa e più perdona. (Caterina II di Russia)
Perdonando troppo a chi falla si fa ingiuria a chi non falla. (Baldassarre Castiglione)
Le donne le perdonavano tutto, tranne la sua faccia. (George Byron)
Io perdono solo quando non ho più altra scelta – e mi dilanio perché sono stato ridotto a perdonare. (Aldo Busi)
E se Dio avesse inventato la morte per farsi perdonare la vita? (Gesualdo Bufalino)
Nel calcio c’è una legge contro gli allenatori: giocatori vincono, allenatori perdono. (Vujadin Boskov)
Grazia a buon prezzo è annunzio del perdono senza pentimento. (Dietrich Bonhoeffer)
Oggi agli idoli sportivi imbottiti di droga tutto viene perdonato perché sono l’immagine del paese. (Walter Bonatti)
Tutte le persone celebri viste da vicino perdono di dignità. (Napoleone Bonaparte)
Forse hanno steso un velo Sotto l’immenso cielo. Tanto hai saputo amarmi Che ora non sai perdonarmi. (da Sempre o mai) (Andrea Bocelli)
“È più facile ottenere un perdono che un permesso.
” (Arthur Bloch)
È più facile perdonare un nemico che un amico. (William Blake)
Carità: Un’amabile disposizione dell’animo che induce a perdonare negli altri i peccati e i vizi cui siamo dediti noi stessi. (Ambrose Bierce)
Padre perdonali, non sanno cosa fanno. (Silvio Berlusconi)
Nei sogni della notte i cattivi chiedono perdono ed i buoni uccidono. (Stefano Benni)
Soltanto l’insistenza del padre aveva potuto indurre Girolamo Camaioli a seguire i funerali dello zio Celio.«Il cancro non perdona», aveva detto. (Giorgio Bassani)
La gente fa così, è cattiva con quelli che perdono. (Alessandro Baricco)
Quaggiù stò a chiedere perdono se non sono un uomo giusto, ma sono giusto un uomo. (Claudio Baglioni)
L’uomo che vive più a lungo e quello che vive meno, quando muoiono, perdono la stessa unica cosa. (Marco Aurelio)
Non è sempre così semplice, vero?
Ma forse lo può diventare se vedi le cose da un altro punto di vista.
Innanzitutto, considera il fatto che – come ti suggeriscono le nostre più belle frasi sul perdono – perdonare non significa dimenticare né significa concedere all’altra persona di farti ancora del male o amarla come facevi prima… soprattutto se le ferite che ti ha inferto sono state davvero molto profonde o se quella persona si è dimostrata indegna del tuo amore, del tuo affetto o della tua amicizia.
Considera il perdono semplicemente come una forma di rispetto per te stesso. Potresti passare tutta la tua vita provando rancore per quella persona o meditando la vendetta, ma così facendo non faresti altro che del male a te stesso e vivresti ancora con il pensiero fisso di quella persona che ti gira nella mente.
Se ti ha ferito in quel modo, non credi che non meriti affatto di assediare ancora la tua vita?
Non credi che tu abbia tutto il diritto di vivere serenamente, dando a chi non ti ha meritato la rilevanza che merita, ossia nulla?
Se hai risposto sì, allora hai capito il vero senso del perdono.