
Citazioni, aforismi, e frasi sulla libertà di espressione
La libertà di espressione viene riconosciuta oggi in molti paesi come un diritto inviolabile dell’uomo ed è uno dei principi alla base di un sistema democratico. Possiamo definirla come la libertà di ogni individuo (o gruppo di individui) di manifestare liberamente il proprio pensiero, la propria opinione, le proprie idee politiche, religiose, sociali ecc. attraverso qualsiasi mezzo a disposizione: la parola, la scrittura, l’arte, la ricerca scientifica, la stampa, ecc.
Per quanto oggi, almeno nelle società democratiche, questa paia essere una libertà imprescindibile, in passato non è stato sempre così. Basta pensare alla repressione e alla censura esercitata da alcuni governi o regimi ai danni degli oppositori o di organi sovversivi per il potere. La libertà di espressione non è stata esente da contrasti molto spesso violenti prima di affermarsi come tale.
Qui di seguito troverai le più belle frasi sulla libertà di espressione che ti faranno capire quanto la sua conquista sia stata agognata nelle ere passate e quanto sia importante godere oggi di questo diritto che oggi reputiamo così scontato.
Ti potrebbero interessare:
Dire quello che pensi certo ti danneggia in società: ma la libertà di parola vale più di mille inviti. (Logan Pearsall Smith)
Senza la libertà di parola sarebbe molto difficile riconoscere gli imbecilli. (Giuseppe Prezzolini)
Tutti vogliono la libertà; almeno a parole, ma nessuno è veramente libero. E nessuno vuole veramente essere libero, perché la libertà comporta responsabilità; non arriva da sola. (Osho)
Pericolo della lingua per la libertà spirituale. Ogni parola è un pregiudizio. (Friedrich Wilhelm Nietzsche)
Il popolo americano, ne sono convinto, detesta veramente la libertà di parola. Al minimo allarme sono pronti e desiderosi di abrogarla. (Henry Louis Mencken)
Viviamo, giustamente orgogliosi, in un regime di libertà di parola; ma com’è possibile esercitarla, se ne conosciamo così poche? (Cesare Marchi)
La mia libertà è scrivere. La parola è il mio dominio sul mondo. (Clarice Lispector)
Noi tutti ci dichiariamo per la libertà, ma nell’utilizzare la medesima parola non tutti le diamo lo stesso significato. (Abraham Lincoln)
La libertà è una grande parola, ma sotto la bandiera della libertà dell’industria si sono fatte le guerre più brigantesche. (Vladimir Lenin)
È bello essere una celebrità. Fai dei soldi, mangi il cibo migliore, stai nei migliori alberghi e, nel mio caso, hai libertà di parola. (Garry Kimovič Kasparov)
Il prezzo della libertà di culto, o di parola, o di stampa, è che dobbiamo avere a che fare con un discreto ammontare di schifezze. (Robert Houghwout Jackson)
Usa le parole per descrivere un’idea e questa perderà ogni libertà di movimento. (Egon Friedell)
Chiunque voglia togliere la libertà di una nazione deve iniziare a proibire la libertà di parola. (Benjamin Franklin)
Le libertà di parola e di stampa sono essenziali per l’illuminazione di una persona libera e nel limitare quelli che detengono il potere. (Felix Frankfurter)
La libertà di parola e la libertà d’azione non hanno significato senza la libertà di pensiero. E non c’è libertà di pensiero senza il dubbio. (Bergen Evans)
La limitazione del libero pensiero e della libertà di parola è la più pericolosa delle sovversioni. È l’unico atto non Americano che può più facilmente sconfiggerci. (William Orville Douglas)
La libertà di parola è la cosa più bella per gli uomini. (Diogene il Cinico)
Quando le parole perderanno il loro significato le persone perderanno la loro libertà. (Confucio)
La parola «libertà» ha una radice indoeuropea che vuol dire «appartenenza» e appartenenza vuol dire relazione. (Gherardo Colombo)
Libertà ed uguaglianza, giustizia ed opportunità: dovremmo essere orgogliosi che queste parole vengano associate all’America. (Hillary Clinton)
Tutte le grandi cose sono semplici, e molte possono venire espresse con una singola parola: libertà, giustizia, onore, dovere, pietà, speranza. (Sir Winston Churchill)
La maggioranza di noi è per la libertà di parola quando si tratta di soggetti a riguardo dei quali non abbiamo sentimenti intensi. (Edmund Chaffee)
Nella luce della visione egli ha trovato la sua libertà: i suoi pensieri sono pace, le sue parole sono pace, e le sue opere sono pace. (Buddha)
La libertà è poesia, prende la sua libertà dalle parole, rompendo le regole del parlare comune, violando il senso comune. La libertà è violenza. (Norman O. Brown)
Prendo la parola inneggiando alla libertà conquistata e indico che bisogna cacciare i tedeschi e i fascisti. Un discorso? No, poche parole ma pronunciate con profonda convinzione. (Arrigo Boldrini)
Esisteranno sempre l’intelligenza, la voglia di libertà, l’eros e le sale da ballo, ma la parola speranza non mi sento più di pronunciarla. (Stefano Benni)
La libertà e la fraternità sono delle parole, mentre l’uguaglianza è una cosa. (Henri Barbusse)
La libertà è una parola che serve solo a fottere la gente. (Niccolò Ammaniti)
Da ragazzo, ho creduto che la libertà per l’America significasse la libertà per me. C’è stato un momento che ho creduto ad ogni parola pronunciata. (Barry White)
Ma la spiegazione di “software libero” è semplice: chi ha capito il concetto di “libertà di parola, non birra gratis” non sbaglierà più. (Richard Stallman)
Libertà non è la parola esatta, ma è la prima che viene in mente. (Chuck Palahniuk)
La gente esige la libertà di parola per compensare la libertà di pensiero, che invece rifugge. (Soren Kierkegaard)
Credere nell’Uomo significa credere nella sua libertà. Libertà di pensiero, di parola, di critica, di opposizione. (Oriana Fallaci)
Sopprimere la libertà di parola è un doppio errore. Viola i diritti di chi ascolta come quelli di chi parla. (Frederick Douglass)
La relazione tra la mia esperienza di imprenditore e quella di politico risiede in un’unica parola: libertà. (Silvio Berlusconi)
La tecnologia è un fatto profondamente umano, legato all’autonomia e alla libertà dell’uomo. Nella tecnica si esprime e si conferma la signoria dello spirito sulla materia. (Antonio Spadaro)
Per esprimere te stesso in libertà devi morire a tutto ciò che è passato. Dal “vecchio” trai sicurezza, dal “nuovo” mobilità. (Bruce Lee)
In ogni convivenza, la cosa importante è trovare il modo giusto per esprimere la propria libertà senza ledere quella degli altri. (Paolo Ruffini)
Grazie alla libertà di espressione è oggi possibile dire che un governante è una persona inutile di cui non ci importa nulla. Al governante lo stesso. (Jaume Perich)
Se la libertà di espressione significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente ciò che la gente non vorrebbe sentirsi dire. (George Orwell)
Se non crediamo nella libertà d’espressione per le persone che disprezziamo, non ci crediamo affatto. (Noam Chomsky)
La libertà di espressione va esercita con responsabilità. (Jacques Chirac)
La satira è una grande dimostrazione, la più alta espressione, di libertà e di democrazia. (Giorgio Forattini)
L’arte è espressione, e per esprimersi occorre il 100% di libertà e la libertà di esprimere la nostra arte è in un gran c. di pericolo. (Kurt Cobain)
Credo nella libertà di espressione, cioè giornali e televisioni liberi di criticare il potere. (Enzo Biagi)
Sono per la libertà di espressione. Sul mio blog pubblico tutto. È il bello della Rete. (Lucilla Agosti)
Godere della libertà di espressione, tuttavia, non significa poterne abusare. Come ogni diritto, anche fondamentale, questa viene meno non appena entra in campo il diritto di qualcun altro o un valore ancora maggiore. Ecco che molte costituzioni riconoscono ad essa alcuni limiti giuridici.
Tra questi limiti si annoverano, per esempio, il buon costume, la morale pubblica, la dignità e il diritto alla riservatezza di un’altra persona, l’ordine e la sicurezza pubblici. La discussione sulla legittimità di tali limiti e sulla misura nella quale debbano ricorrere è ancora aperta. Ciò che è certo è che la libertà di espressione costituisce una delle più grandi vittorie della società moderna.