
Citazioni, aforismi, e frasi sulla vita e la morte
La vita e la morte sono due dei misteri più grandi che l’essere umano ha cercato di spiegare fin dagli albori della sua comparsa. La religione ha cercato di dare ad entrambe un significato relazionandole ad una probabile dimensione divina.
Per chi non crede in Dio, invece, la vita e la morte non sono altro che l’inizio e la fine del naturale ciclo biologico che coinvolge tutte le creature.
Queste più belle frasi sulla vita e sulla morte si pongono il gravoso compito di indagare su questi imperscrutabili misteri. Lo fanno con la consapevolezza che dare una spiegazione obiettiva e unanime delle stesse sia un’impresa impossibile, così come lo è sempre stata fin da quando l’uomo ha cominciato a muovere i primi passi sulla Terra e a porsi questo genere di domande.
Ti potrebbero interessare:
Quelli che non sperano in un’altra vita sono morti perfino in questa. (Goethe)
Il marketing è morto. Lunga vita al marketing! (Seth Godin)
Il desiderio è metà della vita; l’indifferenza è metà della morte. (Khalil Gibran)
Non puoi evitare la morte, ma puoi scegliere come arrivare al capolinea ed è tutto ciò che un uomo possa sperare. (David Gerrold)
E’ la vita, più che la morte, a non avere limiti. (Gabriel García Márquez)
L’oscurità arrivò nel crepuscolo della mia vita, e se ne andrà solo agli albori della mia morte. (Robert Lee Frost)
La vita e la morte sono l’unica forma di verità perfetta che esista al mondo. (James Frey)
L’obiettivo di tutta la vita è la morte. (Sigmund Freud)
Colui il quale ha sentito il soffio della Morte alitare presso il suo volto, guarda la Vita con occhi diversi. (Carlo Maria Franzero)
: Non avere paura di dirmi che la morte è vicina, perché essa è per me la porta della vita. (San Francesco d’Assisi)
Una vita atroce è peggio di una morte atroce. (Jonathan Safran Foer)
La morte ha così tante porte attraverso cui far uscire la vita. (John Fletcher)
Non possiamo permettere che una cosa inevitabile come la morte ci impedisca di goderci la vita. (Francis Scott Key Fitzgerald)
Quanto pesa un corpo che è stato attraversato dalla morte. La vita è leggera, non bisogna permettere a nessuno di renderla greve. (Elena Ferrante)
La vita è meravigliosa, senza saresti morto. (Leopold Fechtner)
Non ho mai avuto paura della morte, ma ora che amo lei si. Io sono un ladro, non posso rubare una vita? (Colin Farrell)
La felicità… è fatta di una cosa grande: apprezzare la vita sapendo che dopo viene la morte. (Oriana Fallaci)
Essendo la vita travagliata, la morte è per l’uomo il rifugio più desiderabile. (Erodoto)
I bambini sani non avranno paura della vita se i loro anziani hanno integrità sufficiente a non temere la morte. (Erik Erikson)
La vita e la morte confluiscono in uno, e non c’è né evoluzione né destino; soltanto essere. (Albert Einstein)
I libri sono un’assicurazione sulla vita, una piccola anticipazione di immortalità. All’indietro anziché in avanti. (Umberto Eco)
Come l’accensione di una candela dà a questa in una il principio di vita e di morte – così la nascita all’uomo. (Carlo Dossi)
Chi anticipa il proprio secolo viene di solito perseguitato in vita e derubato in morte. (Benjamin Disraeli)
L’amore è anteriore alla vita, Posteriore alla morte, Iniziatore della creazione, e L’esponente del respiro. (Emily Dickinson)
La vita segreta dei morti era qualcosa che non avrebbe mai dovuto riguardare i vivi. (Virginia de Winter)
La scienza è un cimitero di idee morte anche se ne può uscire la vita. (Miguel de Unamuno)
Quelle stesse cose che danno senso alla vita danno senso anche alla morte. (Antoine de Saint-Exupery)
Quello che pensiamo della morte ha importanza solamente perché la morte non ci fa pensare alla vita. (Charles de Gaulle)
Non è la nascita, il matrimonio o la morte il momento più importante della nostra vita, ma la gastrulazione. (Richard Dawkins)
Chi crede deve considerare la morte come un episodio fortunoso della vita. (Auro D’Alba)
Chissà se non c’è una differenza fra togliersi la vita e darsi una morte? (Nikolaus Cybinski)
Mentre accadeva egli si fermò traendo piacere nell’osservare la spaventosa metamorfosi di una vita piena di speranza in una morte senza scopo. (John Cusack)
Moriamo a ogni ora; e nella più dolce sorte ogni istante di vita è un passo verso la morte. (Pierre Corneille)
Tutta la dolce, rassegnata tristezza della mia vita è in un pensiero di morte. (Sergio Corazzini)
La morte è spaventosa, e così è la Vita Eterna. (Mason Cooley)
Se non si sa cos’è la vita, come si può sapere cos’è la morte? (Confucio)
Io ti amo e ti amerò fino alla morte e, se c’è una vita dopo la morte, ti amerò anche allora. (Cassandra Clare)
L’unica cosa a cui ho mirato quaggiù è stata di rendermi indifferente sia alla vita sia alla morte. Non ci sono riuscito. (Emile Michel Cioran)
La vita dei morti sta nella memoria dei vivi. (Cicerone)
Mai abbandonare la vita. C’è una via d’uscita da tutto, tranne dalla morte. (Sir Winston Churchill)
La vita non mi si addice; forse la morte mi andrà meglio. (Chateaubriand)
I pantaloni gli erano stretti in vita. Da morto, gli andarono molto meglio. (Giampiero Casoni)
Dall’altalena di vita e di morte nasce il palpito dell’universo, lo scintillio del firmamento. (Sveva Casati Modignani)
Se la vita fosse giusta, Elvis sarebbe vivo e tutti i suoi impersonificatori sarebbero morti. (Johnny Carson)
I bambini non vedono la morte. Perché la loro vita dura un giorno, da quando si svegliano a quando vanno a dormire. (Donato Carrisi)
Contessa, che è mai la vita? È l’ombra d’un sogno fuggente. La favola breve è finita, Il vero immortale è l’amor. (Giosuè Carducci)
In quanto creatore, ho dato vita alla morte. E questa è la sola cosa che dovevo fare prima di morire. (Albert Camus)
Il senso ultimo a cui rimandano tutti i racconti ha due facce: la continuità della vita, l’inevitabilità della morte. (Italo Calvino)
Troppi pensano alla sicurezza invece che alle nuove opportunità, e sembrano temere la vita più della morte stessa. (James Francis Byrnes)
Se la vita non deve essere presa troppo seriamente, la morte neppure. (Samuel Butler II)
Deve essere noiosa la vita in una bara. È giusto che vi si collochino i morti. (Francesco Burdin)
Non temete tanto la morte, ma più una vita inadeguata. (Bertolt Brecht)
Il sangue dei poveri, è il denaro. Nella vita e nella morte per secoli. Riassume in modo espressivo tutte le sofferenze. (León Bloy)
La vita del puntuale è un inferno in cui si attende la morte, sperando che almeno lei sia in orario. (Stefano Benni)
La vita, si direbbe, è fatta di recidive e anche la morte dev’essere una specie di recidiva. (Samuel Beckett)
I figli addolciscono le fatiche, ma rendono le sventure più amare; aumentano le preoccupazioni della vita, ma mitigano il ricordo della morte. (Sir Francis Bacon)
Io posso non credere alla vita dopo la morte, ma è realmente un dono essere vivi ora. (Natalie Angier)
La vita è come la giornata: ha le sue ore morte. (Louise Ackermann)
Il destino l’ha posta simbolica Regina di questo secolo, perché con esso viva la sua vita e muoia la sua morte. (Stefan Zweig)
Se nella vita siamo circondati dalla morte, così anche nella salute dell’intelletto siamo circondati dalla follia. (Ludwig Wittgenstein)
Stare all’erta, ecco la vita; essere cullato nella tranquillità, ecco la morte. (Oscar Wilde)
Il dono della vita equivale al dono della morte. (Simone Weil)
“Dopo che è morta, l’ho amata”. È la storia di ogni vita, e di ogni morte. (Gore Vidal)
“Un’onesta morte è migliore di una vita vergognosa.
” (Tacito)
Non c’è vita | che almeno per un attimo | non sia immortale. (Poesie di Wislawa Szymborska)
La vita in fondo cos’è? Solo l’attesa di qualcosa d’altro, no? E la morte l’unica cosa che possiamo essere sicuri che viene. (Citazioni di Bram Stoker)
Nulla può far danno a un uomo buono, né in vita né dopo la morte. (Socrate)
La vita è il carro di Dio e la morte è solo l’ombra della Sua frusta. (Isaac Bashevis Singer)
Devi amare la vita, perché la morte è una scocciatura. (Frank Sinatra)
La vita livella tutti gli uomini. La morte rivela gli eminenti. (George Bernard Shaw)
È compagna di morte oscura vita. (Lucio Anneo Seneca)
Dei mali della vita ci si consola con la morte, e della morte con i mali della vita. Una gradevole situazione. (Arthur Schopenhauer)
La vita è solo errore e la morte è conoscenza. (Friedrich Schiller)
La poesia non è una cosa morta, ma vive una vita clandestina. (Edoardo Sanguineti)
Temere l’amore è temere la vita, e chi ha paura della vita è già morto per tre quarti. (Bertrand Russell)
Ama il prossimo tuo come te stesso: ama la tua morte come la tua vita. (Lalla Romano)
Dicevi: morte, silenzio, solitudine; | come amore, vita. Parole | delle nostre provvisorie immagini. (Salvatore Quasimodo)
L’amicizia fa amare la vita, l’amore dà gusto alla morte. (Sully Prudhomme)
La vita è una ciliegia | La morte il suo nòcciolo | L’amore il ciliegio. (Jacques Prévert)
Nessun male può accadere ad un uomo giusto, sia durante la vita che dopo la morte. (Platone)
La morte è l’ignoranza della vita: quanti uomini morti si aggirano tra i viventi. (Pitagora)
Vivo alla morte, ma morto alla vita. (Luigi Pirandello)
“Mai la vita diede ai mortali qualcosa se non a prezzo di grande fatica.
” (Orazio)
L’immortalità si paga cara: bisogna morire diverse volte mentre si è ancora in vita. (Friedrich Nietzsche)
La vita è una grande sorpresa. Non vedo perché la morte non potrebbe esserne una anche più grande. (Vladimir Nabokov)
Sposi della vita, amanti della morte. (Benito Mussolini)
La morte non è l’opposto della vita, ma una sua parte integrante. (Haruki Murakami)
Ci vuole indubbiamente più coraggio ad affrontare la vita che ad affrontare la morte. (Cesare Mori)
“Cajo Gracco: Da chi m’odia, m’è caro aver la morte | Pria che la vita.
” (Vincenzo Monti)
È la vita con cui abbiamo a che fare. Non la morte. Colui che vede la luce e la conosce, vivrà. (Bob Marley)
Lapide consolante: Uomo retto. | Dopo una vita | lineare | morto in curva. (Marcello Marchesi)
L’interesse per la malattia e la morte è sempre e soltanto un’altra espressione dell’interesse per la vita. (Thomas Mann)
La morte è senza mistero, come la vita. (Curzio Malaparte)
Quando una nobile vita si è preparata per la vecchiaia, quello che rivela non è il declino ma i primi giorni dell’immortalità. (Madame de Staël)
Se la paura guardasse la vita vi scorgerebbe soltanto la morte. (Menotti Lerro)
Silvia rimembri ancora | quel tempo della tua vita mortale, | quando beltà splendea | negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi. (Giacomo Leopardi)
Nella vita l’unica cosa certa è la morte, cioè l’unica cosa di cui non si può sapere nulla con certezza. (Soren Kierkegaard)
C’è qualcosa di confortante nella morte: il sapere che un domani morirai ti fa apprezzare di più la vita oggi. (Angelina Jolie)
La coerenza è contraria alla natura, contraria alla vita. Le sole persone perfettamente coerenti sono i morti. (Aldous Huxley)
Io so, ora, che vita e morte sono significativamente legate fra loro. (Etty Hillesum)
Recitare non è la cosa più importante. Importante è la vita: la nascita, l’amore, il dolore e infine la morte. (Katharine Hepburn)
Sull’autostrada cercavi la vita / ma ti ha incontrato la morte. (Francesco Guccini)
Siamo tutti rassegnati alla morte; è alla vita che non arriviamo a rassegnarci. (Graham Greene)
La vita è l’infanzia della nostra immortalità. (Johann Wolfgang Goethe)
Gli anni più belli della vita li aspetteremo fino alla morte. (Roberto Gervaso)
… lo spaventò il sospetto tardivo che è la vita, più che la morte, a non avere limiti. (Gabriel Garcia Marquez)
Ho bisogno di un delirio che sia ancora più forte, ma abbia un senso di vita e non di morte. (Giorgio Gaber)
Solo l’errore è vita, la conoscenza è morte. (Theodor Fontane)
Ogni coppia che dura è miracolosa. È il terzo mistero della vita, dopo la nascita e la morte. (Sabrina Ferilli)
Nessun mortale trascorrerà mai vita incolume da pene. (Eschilo)
Immortali mortali, mortali immortali, viventi la loro morte e morienti la loro vita. (Eraclito)
Alcuni, durante la loro vita, s’accumulano di che vivere, senza riflettere che a tutti noi la bevanda della nascita fu versata mortale. (Epicuro)
In pensione? Ritirarmi da cosa? Dalla vita? Mi ritirerò solo quando sarò morto! (Alfred Eisenstaedt)
Il continuo travaglio della vostra vita è costruire la casa della morte. (Michel de Montaigne)
Se avessi potuto scegliere tra la vita e la morte, tra la vita e la morte avrei scelto l’America. (Francesco De Gregori)
Chi ben condusse sua vita | male sopporterà sua morte. (Fabrizio De André)
La nostra vita scaturisce dalla morte degli altri. (Leonardo da Vinci)
Nonostante la vita sia un misto di dolore e tristezza, dobbiamo vivere aspettando la morte. (Paulo Coelho)
Non ci si prepara alla morte, ci si separa della vita. (Paul Claudel)
“La vita dei morti è riposta nel ricordo dei vivi.
” (Marco Tullio Cicerone)
E allora piangi piangi forte e ridi ancora più forte così che scoppi di vita così che scacci la morte. (Lorenzo Cherubini)
La morte è dolce a chi la vita è amara. (Tommaso Campanella)
Forse tutta la vita non è che un sogno continuo, e il momento della morte sarà un risveglio improvviso. (Pedro Calderón de la Barca)
Non unirti ai morti di spirito. Scommetti sulla tua vita, e, mentre combatti, fottitene del prezzo. (Charles Bukowski)
E se Dio avesse inventato la morte per farsi perdonare la vita? (Gesualdo Bufalino)
Tutti gli esseri tremano di fronte alla violenza. Tutti temono la morte. Tutti amano la vita. (Buddha)
In viva morte morta vita vivo! (Giordano Bruno)
Noi mortali attraversiamo l’oceano di questo mondo | Ognuno in una vita di seconda classe. (Robert Browning)
La tua vita mi chiama, mi chiami la tua anima perché l’anima è immortale, e la vita è un giorno. (Paul Bourget)
La vita è troppo povera per non essere anche immortale. (Jorge Luis Borges)
Non c’è vita senza morte e negare la morte è come negare la vita che c’è stata prima. (Daria Bignardi)
Noi non sappiamo assolutamente niente del confine tra la vita e la morte, magari dopo dieci anni (Luc Besson)
Invecchiare spaventa tutti perché fa pensare alla morte. Ma invecchiare è l’unico modo per avere una lunga vita. (Monica Bellucci)
Dell’erotismo si può dire, innanzitutto, che esso è l’approvazione della vita fin dentro la morte. (Georges Bataille)
Ti amo col respiro, i sorrisi, le lacrime dell’intera mia vita! E, se Dio vuole, ancor meglio t’amerò dopo la morte. (Elizabeth Barrett Browning)
I figli aumentano le preoccupazioni della vita, ma mitigano il pensiero della morte. (Francesco Bacone)
Ora che è morto Borsellino, nessuno può capire che vuoto che ha lasciato nella mia vita. (Rita Atria)
La vita è piacevole. La morte è pacifica. E’ la transizione che crea dei problemi. (Isaac Asimov)
S’i’ fosse morte, andarei da mio padre; | s’i’ fosse vita, fuggirei da lui: | similemente faria da mi’ madre. (Cecco Angiolieri)
Silenzio prima di nascere, silenzio dopo la morte, la vita è puro rumore tra due insondabili silenzi. (Isabel Allende)
Meglio essere vigliacchi per un minuto che morti per il resto della vita. (Woody Allen)
L’influenza di ogni essere umano sugli altri in questa vita è una forma di immortalità. (John Quincy Adams)
Che siamo religiosi o atei, tutti quanti concordiamo almeno in minima parte su una cosa: la speranza che la nostra nascita, la nostra vita, la nostra esistenza e le nostre azioni abbiano alla fine un senso e che del nostro passaggio resti una traccia anche labile.
Chi è religioso vive la sua vita consapevole del fatto che, dopo la morte, le sue buone azioni saranno premiate, mentre quelle malvagie, invece, punite. Gli atei non nutrono questa speranza, ma sono convinti che ogni loro gesto abbia comunque un valore durante questa vita.
Eecco che dunque si premurano, in ogni caso, di seguire regole sociali, civili, di solidarietà e fratellanza che non hanno nulla dai invidiare ai dettami religiosi di buona condotta e rispetto reciproco.
Così come queste più belle frasi sulla vita e sulla morte dimostrano, non abbiamo la possibilità di sapere ora chi tra i due schieramenti abbia ragione. Ma una cosa è certa: il modo in cui viviamo, il bene che facciamo agli altri e i principi che mettiamo in atto, lasciano sempre qualcosa a coloro che ci succedono e determinano il ricordo che questi poi avranno di noi.