
Citazioni, aforismi, e frasi sulle bugie
Quando si parla di bugie, bisogna distinguere tra due diversi tipi: le bugie innocue, lievi o “a fin di bene” e quelle che invece che mirano a ingannare e quindi a ledere agli altri.
Le prime sono quelle bugie di lieve entità che tutti noi diciamo di tanto in tanto. Se sei invitato a cena e chi ha cucinato ti chiede se ti è piaciuto, tu dirai che era delizioso, anche se lo hai trovato il peggior piatto di sempre. Bugie di questo calibro sono perfettamente tollerabili.
Quelle, invece, a cui si riferiscono le più belle frasi sulle bugie di seguito presentate sono ben altre. Sono quelle il cui il vero scopo è molto meno nobile del voler evitare un dispiacere o mantenere un buon rapporto con qualcuno. Sono, piuttosto, quelle bugie che possono ledere, deludere o ferire l’altra persona. Quelle che in nessun rapporto (di amicizia, di amore, di fiducia, ecc.) dovrebbero esserci.
Ti potrebbero interessare:
La gente direbbe meno bugie se la verità rendesse di più. (Friedrich Wilhelm von Seydlitz)
La pubblicità è l’arte di creare bugie intere da mezze verità. (Edgar A. Shoaff)
Non farmi sentire delle bugie: non s’addicono a nessuno, tranne ad un commerciante. (William Shakespeare)
Questo balletto di bugie deve finire! (Jean Reno)
Le bugie hanno le gambe corte e non possono mettere i rialzi alle scarpe. (Romano Prodi)
In fatto di sincerità tutto quello che puoi cercare è di non dir bugie a te stesso. (Giuseppe Prezzolini)
Complimenti. Bugie in abito di gala. (John Garland Pollard)
L’arte di vivere è l’arte di saper credere alle bugie. (Cesare Pavese)
La coscienza retta si ride delle bugie della fama. (Ovidio)
La vocazione politica degli intellettuali risiede nello smascheramento delle bugie che sostengono il potere irresponsabile. (Charles Wright Mills)
Da giovane dicevo un sacco di bugie, oggi mi pagano per mentire. (Diego Luna)
Tutti gli eufemismi sono bugie. Sono bugie dette con un particolare scopo, e quello scopo è di cambiare la realtà. (Bernard Levin)
Il cuore dell’uomo ha bisogno di credere in qualcosa, e crea delle bugie quando non incontra verità in cui credere. (Mariano José de Larra)
I paparazzi sono dei bulli, i peggiori possibili: pubblicano bugie e fanno accuse. (Mila Kunis)
Chiunque preferisce sentir raccontare sul proprio conto cento bugie, anziché una sola verità che non vuole sia detta. (Samuel Johnson)
Gli americani detestano tutte le bugie eccetto le bugie dette nei discorsi pubblici o le bugie stampate. (Edgar Watson Howe)
Nei rapporti umani, gentilezza e bugie valgono mille verità. (Graham Greene)
Le bugie, mai; la verità, non sempre. (Roberto Gervaso)
Gli uomini sinceri sono nati per dire bugie, e le donne per crederci. (John Gay)
La rabbia per le bugie dura in eterno. La rabbia per la verità non può durare. (Greg Evans)
Le bugie sono una parte indispensabile del processo che rende la vita tollerabile. (Bergen Evans)
La verità è bella. Senza dubbio. E così sono le bugie. (Ralph Waldo Emerson)
Ci sono tre generi di bugie: bugie, bugie madornali, e statistiche. (Benjamin Disraeli)
Non fare domande, e non ti verranno dette bugie. (Charles Dickens)
Le bugie delle donne sono l’ispirazione dei poeti e il pane degli illusi. (Virginia de Winter)
La paura e le bugie intensificano la consapevolezza. (Mason Cooley)
I giornalisti non credono alle bugie degli uomini politici, ma le ripetono, peggio ancora! (Coluche)
Dire le bugie, il più brutto vizio che possa avere un ragazzo. (Carlo Collodi)
Bisognerebbe fermare il mondo per almeno due o tre generazioni se non ci fossero più bugie da dire. (Louis-Ferdinand Céline)
Tutte le relazioni di cui sono a conoscenza sono basate su bugie e su delusioni accettate da entrambe le parti. (Kim Cattrall)
Uno che deve sempre mentire scopre che ognuna delle sue bugie è vera. (Elías Canetti)
Bisogna sempre essere spudorati. La verità è sempre nuda, sono le bugie che la coprono. (Alessandro Bruno)
Le balle sono delle bugie che stanno nelle mutande. (Alessandro Bergonzoni)
Non si può costruire niente di solido sulle bugie e sulle omissioni. (Isabel Allende)
Vorrei dire due piccole bugie: Emilio e Fede. (Alfredo Accatino)
Non ho paura di morire, è che non voglio. | Se smetto di dire bugie, non farei altro che deluderti. (Robbie Williams)
Non si raccontano bugie deliberate, ma a volte bisogna essere evasivi. (Margaret Thatcher)
Le bugie più crudeli sono spesso dette in silenzio. (Robert Louis Stevenson)
“Voglio che lei scriva “”Non devo dire bugie””.
” (J.K. Rowling)
La vita è contraddittoria in sé, quindi la verità non può essere non-contraddittoria, solo le bugie possono essere coerenti. (Osho Rajneesh)
Gli uomini dovrebbero morire per le bugie. La verità è troppo preziosa perché gli uomini muoiano. (Terry Pratchett)
Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità. (Friedrich Nietzsche)
Sai cos’è un trascinatore? Certe bugie a volte servono. (José Mourinho)
“Niente e nessuno può trasformare in verità le tue bugie.
(Originale: Nothing and no one can make your lies the truth)” (Mika)
È una certa profezia il volume delle tue bugie. (Luciano Ligabue)
“Se il mondo fosse muto non direbbe le bugie | sarei sincero con mè stesso, anch’io senza le mie.
” (Emis Killa)
Non usate la parola straniera “ideali”. Abbiamo nella nostra lingua l’eccellente termine “bugie”. (Henrik Ibsen)
Non dico mai bugie a meno che sia assolutamente il momento adatto. (Benny Hill)
Un uomo che dice bugie ai giovani dovrebbe essere imprigionato. (Lillian Hellman)
Le bugie sono per natura così feconde, che una ne suole partorir cento. (Carlo Goldoni)
Una donna è sincera quando non dice delle bugie superflue. (Anatole France)
Per un momento le bugie diventano verità. (Fedor Dostoevskij)
La verità è cosi preziosa che bisogna proteggerla sempre con una cortina di bugie. (Winston Churchill)
È naturale preferire le belle bugie, Alla durezza di ghiaccio di certe verità. (Lorenzo Cherubini)
La verità si ricorda sempre facilmente, sono le bugie che è molto difficile ricordare. (Tommaso Buscetta)
Con il piede io scansai bugie volgarità calunnie guerre maschere antigas (Claudio Baglioni)
Cosa è la storia? La bugia cui tutti sono d’accordo… (Voltaire)
Sono sempre stato un marito devoto, ma se pretendessi di essere sempre stato un marito fedele direi una bugia. (Gianni Agnelli)
Sa perché gli uomini sono così stronzi? Perché sono dei bugiardi. (Catherine Zeta-Jones)
Una bugia è una verità che tiene conto del suo ambiente. (Lévi Weemoedt)
Mai avrei sospettato che Maurizio, mentre era sotto dichiarazione, come diceva lui, portasse al ristorante quella bugiarda tappezzata Gucci. (Viola Veloce)
I cani non possono parlare. Un cane che dice di poterlo fare è un bugiardo. (Wiet van Broeckhoven)
Un pensiero, una volta pronunciato diventa una bugia. (Fëdor Ivanovič Tjutčev)
Una bugia caccia l’altra. (Terenzio)
La bugia che suona come una mezza verità è tra le più maligne. (John Taylor)
La migliore vendetta su un bugiardo è quella di convincerlo di aver creduto alle sue parole. (Nassim Nicholas Taleb)
Una scusa è una bugia imbellettata. (Jonathan Swift)
Tutti i governi sono bugiardi. (Isidor Feinstein Stone)
Una bugia è un abominio ai danni del Signore e un ottimo aiuto quando sei nei guai. (Adlai Ewing Stevenson Jr.)
La bugia veramente imperdonabile è quella detta a se stessi al solo scopo di credere, per amore, alla menzogna dell’altro. (Enrico Maria Secci)
Nessuno è più bugiardo di chi afferma che leggere un libro è un gesto passivo. (Roberto Saviano)
Washington non potrebbe dire una bugia, Nixon non potrebbe dire la verità, Reagan non potrebbe dire la differenza. (Mort Sahl)
Una bugia è blasfema… Una bugia è la cosa peggiore del mondo. L’arte è la capacità di raccontare la verità. (Richard Pryor)
Con nessuno osiamo essere impudicamente bugiardi come con noi stessi. (Pitigrilli)
E dopo tutto cos’è una bugia? Solo la verità in maschera. (Luigi Pirandello)
Colui che non fa echeggiare la verità quando conosce la verità si rende complice dei bugiardi e dei falsari. (Charles Peguy)
A chi un segreto?Ad un bugiardo o a un muto.Questi non parla e quei non è creduto. (Filippo Pananti)
Quando tutti cominciano a raccontare la stessa bugia, allora non è più una bugia. Non più. (Chuck Palahniuk)
Tutta la propaganda è bugiarda, anche quando dice la verità. (George Orwell)
Non lo chiamerei un bugiardo. Preferirei definirlo uno che vive dall’altro lato dei fatti. (Robert Orben)
Il sognatore mente a se stesso, il bugiardo solo agli altri. (Friedrich Wilhelm Nietzsche)
La smentita è la bugia di un codardo. (Andrea Mucciolo)
L’unica maniera per giustificare una bugia è un’altra bugia. (Alessandro Morandotti)
Quando la bugia sembra vera nasce la calunnia. (Alda Merini)
Nessun bugiardo la fa franca per molto tempo. (Menandro)
I Repubblicani sono dei vigliacchi, dei bugiardi, degli imbroglioni. Non hanno una morale né alcuna struttura etica. (Mike Malloy)
La propaganda è quel ramo della bugia che spesso inganna gli amici senza mai ingannare i nemici. (Walter Lippmann)
Oggigiorno tre intelligenti frasi ben tornite ed una bugia costituiscono uno scrittore. (Georg Christoph Lichtenberg)
Credi forse che vivere con una persona senza essere certi dei propri sentimenti non sia una bugia, un tradimento? (Marc Levy)
Racconta una bugia abbastanza bene e subito la gente la prende per oro colato. (Mervyn LeRoy)
Non dicevi che tutti mentono?’ – ‘Era una bugia!’. (Hugh Laurie)
Penso di essere sempre stato un bugiardo, solo che adesso vengo pagato per questo. (Jason Isaacs)
Un secondo della mia purezza vale più di tutte le vostre bugiarde vite. (Woody Harrelson)
Il bugiardo ha due mali: non crede e non è creduto. (Baltasar Graciàn)
La luna è una bugiarda, quando fa la D cresce, quando fa la C diminuisce. (Paolo Giordano)
Gli storici inglesi mi daranno del bugiardo, ma a scrivere la storia sono gli stessi che hanno impiccato degli eroi. (Mel Gibson)
Ogni bugia acquista credibilità se la si racconta con forza. (Greta Garbo)
Meglio è una piccola verità, che una grande bugia. (Galileo Galilei)
Una mezza verità è spesso una grande bugia. (Benjamin Franklin)
Chi è stato trovato bugiardo una volta, non è creduto anche se dice il vero. (Fedro)
Un bugiardo non verrà creduto, anche quando dice la verità. (Esopo)
Ci vuole un uomo saggio per gestire una bugia; uno sciocco farebbe meglio a rimanere onesto. (Norman Douglas)
Non sprecare forze con i dubbi, non ti dirò nessuna bugia. (Erri De Luca)
Credo che ogni attore possa considerarsi un bugiardo esperto. (John Cusack)
Un bugiardo è sempre prodigo di giuramenti. (Pierre Corneille)
La televisione non è soltanto ladra: è anche bugiarda. (John C. Condry)
La bugia è brutta anche quando essa giova: or che sarà quando nuoce? (Michele Colombo)
Una bugia fa in tempo a compiere mezzo giro del mondo prima che la verità riesca a mettersi i pantaloni. (Sir Winston Churchill)
L’attore è un bugiardo sincero. (Albert Camus)
Gli attori che sostengono di immedesimarsi con il personaggio che interpretano sono schizofrenici o bugiardi. (Bruce Campbell)
È meglio essere sconfitti per un principio che vincere per una bugia. (Arthur Augustus Calwell)
E, dopo tutto, che cosa è una bugia? È solo la verità in maschera. (Lord Byron)
Il miglior bugiardo è colui che fa compiere il tragitto più lungo al minor numero di menzogne. (Samuel Butler)
Un uomo dal fascino così ovvio ed esemplare deve essere un bugiardo. (Anita Brookner)
La vera storia della coscienza comincia con la prima bugia. (Joseph Brodsky)
In bocca al bugiardo anche la verità è sospetta. (Jacinto Benavente)
Bugia. Nella hit parade delle bugie si contendono il primato “buon giorno” e “buona sera”. (Dino Basili)
La nostalgia è una seducente bugiarda. (George Wildman Ball)
Mai dire una bugia se puoi cavartela a forza di stronzate. (Eric Ambler)
Una bugia non avrebbe senso a meno che la verità venga sentita come pericolosa. (Alfred Adler)
La tristezza regala silenzio, | ruba luce alla fantasia, | poi sorride e ti chiede di credere a una bugia. (Michele Zarrillo)
Io non mento mai. Credo a tutto ciò che dico, quindi non dico una bugia. (Mark Wahlberg)
Tutti gli uomini nascono sinceri e muoiono bugiardi. (Luc de Clapiers de Vauvenargues)
Una bugia fa in tempo a viaggiare per mezzo mondo mentre la verità si sta ancora mettendo le scarpe. (Mark Twain)
Siete ladri e bugiardi. Vi siete presi le nostre terre e ci avete resi emarginati. (Toro Seduto)
Una bugia dovrebbe essere provata in un luogo dove si possa attrarre l’intera attenzione del mondo. (Ariel Sharon)
Nel paese della bugia, la verità è una malattia. (Gianni Rodari)
Una scusa è peggiore e più terribile di una menzogna, perché la scusa è una bugia guardinga. (Alexander Pope)
La musica è una meravigliosa bugia che dice la verità. (Pablo Picasso)
La storia, che irascibile e bugiarda vecchia signora. (Guy de Maupassant)
L’amore ha diritto di essere disonesto e bugiardo. Se è sincero. (Marcello Marchesi)
Alla lunga una verità che ferisce è meglio di una bugia di comodo. (Thomas Mann)
Nessuno ha una memoria tanto buona da poter essere un perfetto bugiardo. (Abraham Lincoln)
Se mi sposerò potrete dire che sono un bugiardo e un incoerente. (Menotti Lerro)
Ha cominciato il suo matrimonio con una bugia. Era vergine e non glielo ha detto. (Karl Kraus)
Che tu possa incontrare la vittoria e la sconfitta, e trattare queste due bugiarde con lo stesso viso. (Rudyard Kipling)
La finzione è la verità dentro la bugia. (Stephen King)
Dire la verità è sempre la politica migliore, a meno che ovviamente tu non sia un ottimo bugiardo. (Jerome Klapka Jerome)
“Una bugia ripetuta un secolo non diventa verità.
” (J-Ax)
Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola. (Adolf Hitler)
Mostrami un bugiardo e ti mostrerò un ladro. (George Herbert)
Una bugia ne rende necessarie molte altre. (Baltasar Gracián)
Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità. (Joseph Goebbels)
Non senza ragione si dice che chi non si sente abbastanza forte di memoria deve evitare di essere bugiardo. (Michel de Montaigne)
Meglio è la piccola certezza che la gran bugia. (Leonardo da Vinci)
” Tu, bugiardo di prima grandezza.
” (William Congreve)
Se le speranze sono delle credulone, le paure sono delle bugiarde. (Arthur Hugh Clough)
Meglio è una piccola verità che una grande bugia. (Fryderyk Chopin)
L’opinione popolare è la più grossa bugia che esista. (Thomas Carlyle)
Dopo tutto cos’è una bugia? Solo la verità in maschera. (George Byron)
In quanto regista devo necessariamente essere un bugiardo. (Tim Burton)
Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente. (Bertolt Brecht)
Una verità detta con tristi intenti | È peggior d’ogni bugia che tu t’inventi. (William Blake)
Quale vantaggio hanno i bugiardi? Che quando dicono la verità non sono creduti. (Aristotele)
Il tedesco è una persona che non può dire una bugia senza crederci. (Theodor W. Adorno)
A volte una bugia a fin di bene vale più di mille verità, diceva un vecchio detto, e questo può rendere le piccole bugie “salva-felicità” tollerabili. Se, invece, si è nella condizione di dover mentire su qualcosa di veramente serio o importante, che riguarda anche gli altri, è sempre meglio assumersi le proprie responsabilità e parlare in modo chiaro e onesto con l’altra persona.
La menzogna, poi, può essere una dote innata, tipica delle persone opportuniste ed egocentriche, che per difendere se stesse e la propria reputazione, per apparire perfette e infallibili, per raggiungere i propri i scopi, fanno uso di bugie di ogni tipo, sia lievi che gravi.
Se hai a che fare con una persona che utilizza questo tipo di menzogne, non sperare che cambi, perché non accadrà. Mentire è nella sua indole e tu non puoi farci nulla. Anche se dovesse prometterti di non mentire mai più, quella stessa sarà una menzogna. La cosa più saggia, allora, come ti consigliano anche queste più belle frasi sulle bugie, è prenderne le distanze.